HORIZON EUROPE – Azione RIA Nuovi modi di gestione partecipativa e finanziamento sostenibile per i musei e altre istituzioni culturali
Finanziamento europeo e a fondo perduto per la cultura
SINTESI
L’azione comune di ricerca e innovazione (R&I) dell’Europa per proteggere, conservare, restaurare e riparare il suo importante patrimonio culturale, promuovere il suo uso come una delle sostanziali risorse europee, dare impulso alle sue arti tradizionali e contemporanee e creare una più ampia consapevolezza è ancora limitata nella portata e nell’impatto.
Inoltre, il patrimonio culturale tangibile e intangibile europeo si trova sempre più ad affrontare una serie di sfide come il deterioramento dovuto al cambiamento climatico, l’inquinamento, le catastrofi naturali o causate dall’uomo, il saccheggio e il traffico illecito, la mancanza di finanziamenti o l’insufficiente valorizzazione. Inoltre, la produzione culturale europea (in particolare il cinema e la musica) è in ritardo nella competitività internazionale nonostante la sua alta qualità e quantità.
OBIETTIVI
La Call mira a finanziare:
- nuove idee creative, che possono assumere la forma di prodotti, processi, servizi, tecnologie, modelli organizzativi o commerciali che vengono messi a disposizione dei mercati, dei governi e della società che daranno un forte contributo in tutti questi settori, rafforzando le nostre conoscenze e competenze comuni, oltre a fornire solide prove per la definizione delle politiche.
- Promuovere e valorizzare il nostro patrimonio culturale e le nostre arti, aumentando la loro competitività internazionale e consolidando il tessuto sociale a livello europeo, nazionale, regionale o locale.
Attraverso un’ampia cooperazione di una vasta gamma di parti interessate e un efficiente coordinamento tra gli Stati membri dell’UE, le attività di R&I saranno orientate verso la ricerca interdisciplinare e coinvolgeranno attivamente le industrie culturali e creative Le Le ICC sono definite nel Libro verde della Commissione europea “Liberare il potenziale delle industrie culturali e creative” LINK
AZIONI AMMISSIBILI
- Uso di tecnologie digitali e d’avanguardia
- Un impegno attivo e sostenibile con le parti interessate, gli innovatori sociali e i cittadini
- Il coinvolgimento attivo delle autorità locali, regionali o nazionali e delle parti sociali settoriali, in particolare nell’adozione e nell’attuazione dei risultati della ricerca e delle raccomandazioni;
- Una chiara strategia per l’adozione degli esiti, delle raccomandazioni o dei risultati della ricerca, in particolare quando le industrie culturali e creative vi partecipano o sono interessate
- Attività di formazione e istruzione per gruppi mirati di utenti e/o stakeholder;
- Un piano solido per il modo in cui i progetti utilizzeranno o si baseranno su prodotti e risultati della ricerca già intrapresa e sulla tecnologia già disponibile;
- Una maggiore partecipazione delle industrie culturali e creative, delle PMI e dell’industria;
- Lezioni apprese dalla crisi COVID-19 in vista di una gestione sostenibile della società post-crisi
- Contributo al Green Deal europeo, al New European Bauhaus e agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
IMPATTO ATTESO
Preservare e potenziare il patrimonio culturale, delle arti e dei settori culturali e creativi come motore dell’innovazione sostenibile e di un senso europeo di appartenenza attraverso un impegno continuo con la società, i cittadini e i settori economici così come attraverso una migliore protezione, restauro e promozione del patrimonio culturale stesso
BENEFICIARI
Soggetti giuridici
CONSORZIO
- Almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro; e
- almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in Stati membri o Stati membri o paesi associati diversi.
AZIONE RIA
Attività che mirano principalmente a stabilire nuove conoscenze o a esplorare la fattibilità di una tecnologia, un prodotto, un processo, un servizio o una soluzione nuovi o migliorati, servizio o soluzione. Questo può includere la ricerca di base e applicata, lo sviluppo e l’integrazione della tecnologia integrazione, test, dimostrazione e convalida di un prototipo su piccola scala in un laboratorio o ambiente simulato.
BUDGET
€ 12.000.000
SCADENZA
7 ottobre 2021
Hai dubbi sul bando o desideri ricevere maggiori informazioni? Scrivici a: progetti@paoloborchia.it