PSR Veneto: riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall’agricoltura
SINTESI
La sottomisura 4.1, tipo di intervento 4.1.1, contribuisce al perseguimento degli obiettivi relativi alla seguente Focus area del FEASR: 5D “Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall’agricoltura”
SETTORE
Agricoltura
BENEFICIARI
Micro Impresa, PMI
SPESE FINANZIATE
Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari
AZIONI AMMISSIBILI
Investimenti strutturali ed impianti per lo stoccaggio, il trattamento e la gestione dei residui agricoli e dei reflui aziendali comprese le strutture realizzate con tecnologie volte alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra; Nell’ambito di questa categoria sono finanziabili:
- gli interventi finalizzati alla copertura delle vasche esistenti per effluenti non palabili (liquami zootecnici e materiali assimilati ai sensi del “IV Programma d’azione per le zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola del Veneto”) con strutture fisse ed ermetiche alla pioggia, comprese le strutture flessibili (a tenda).
- La costruzione e la ristrutturazione di vasche per la raccolta degli effluenti non palabili al fine di consentire una maggiore capacità di stoccaggio rispetto ai limiti minimi imposti dalla normativa vigente.
L’acquisto di serbatoi flessibili autoportanti in materiale plastomerico/elastomerico (sacconi), comprese le opere necessarie per l’installazione, in sostituzione delle strutture di stoccaggio esistenti, oppure finalizzati a creare volumi di stoccaggio aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalla normativa vigente.
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto
BUDGET
Il contributo a fondo perduto massimo è del 60%.
La spesa massima ammissibile è pari a:
- 600.000,00 €/impresa, nell’arco di quattro anni.
- 1.200.000,00 €, nell’arco di quattro anni, nel caso di cooperative agricole di produzione che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno e/o allevamento di animali.
Per il calcolo temporale del periodo quadriennale va considerato l’anno in cui è decretata la concessione dell’aiuto e le tre annualità precedenti.
L’importo minimo di spesa ammissibile per domanda è pari a 8.000 € nelle zone montane e a 15.000 € nelle altre zone. Al di sotto di tale importo, l’istanza verrà ritenuta non ammissibile.
SCADENZA
24/03/2022
Hai dubbi sul bando o desideri ricevere maggiori informazioni? Scrivici a: progetti@paoloborchia.it