Just Transition Mechanism. Progetti PSLF

Finanziamenti europei per la transizione 2030 – 2050

SINTESI

Si tratta di un invito a presentare proposte per sovvenzioni d’azione dell’UE nel campo della cosiddetta transizione giusta, verso un’economia neutrale dal punto di vista climatico nell’ambito dello Strumento di prestito al settore pubblico (PSLF) del Meccanismo di transizione giusta (JTM).

Il quadro normativo per questo programma di finanziamento dell’UE Γ¨ definito in:

TOPIC

La Call Γ¨ aperta in conformitΓ  con il Programma di lavoro 2021-20252 e sarΓ 

gestita dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente CINEA

L’invito riguarda i seguenti temi:

  • JTM-2022-2025-PSLF-PROGETTI STANDALONE – Progetti indipendenti

Questo tema si rivolge a progetti che affrontano le gravi sfide sociali, economiche e ambientali derivanti dalla transizione verso il 2030 e all’obiettivo della neutralitΓ  climatica nell’UE entro il 2050.

  • JTM-2022-2025-PSLF-FRAMEWORK LOANS – Prestiti quadro

Questo TOPIC riguarda i progetti legati a un prestito quadro per affrontare le gravi sfide sociali, economiche e ambientali derivanti dalla transizione verso l’UE

BENEFICIARI

Soggetti giuridici

AZIONI AMMISSIBILI

  • investimenti nelle energie rinnovabili e nella mobilitΓ  verde e sostenibile, tra cui la promozione dell’idrogeno verde
  • reti di teleriscaldamento efficienti
  • ricerca pubblica
  • digitalizzazione
  • infrastrutture ambientali per la gestione intelligente dei rifiuti e dell’acqua
  • energia sostenibile, efficienza energetica e misure di integrazione, tra cui ristrutturazioni e conversioni di edifici
  • rinnovamento e rigenerazione urbana
  • la transizione verso un’economia circolare
  • disattivazione o la costruzione di centrali nucleari
  • produzione, trasformazione e commercializzazione di tabacco
  • investimenti relativi alla produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, stoccaggio o combustione di combustibili fossili
  • il ripristino e la decontaminazione del territorio e dell’ecosistema, tenendo conto del principio “chi inquina paga”
  • la biodiversitΓ , nonchΓ© l’aggiornamento e la riqualificazione, la formazione, e infrastrutture sociali, tra cui strutture di assistenza e alloggi sociali
  • aiuto alle imprese in difficoltΓ , secondo la definizione di cui all’articolo 2, punto 18, del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione

IMPATTO PREVISTO

Le proposte dovrebbero includere indicatori che evidenzino che il progetto otterrΓ  un impatto misurabile nell’affrontare gravi sfide sociali, economiche e ambientali derivanti dalla transizione verso gli obiettivi climatici ed energetici dell’UE per il 2030 e l’obiettivo della neutralitΓ  climatica nell’UE entro il 2050 al piΓΉ tardi

DURATA

Tra 24 e 60 mesi

BUDGET

Totale € 1.459.500.000

Fino al 50% per singolo progetto

SCADENZE

19/10/2022 – 12/1/2023 – 19/4/2023 – 20/9/2023 – 17/1/2024 – 17/4/2024 – 19/9/2024 – 16/1/2025 – 15/4/2025 – 11/9/2025

Hai dubbi sul bando o desideri ricevere maggiori informazioni?Β ScriviciΒ a:Β progetti@paoloborchia.it