Sostegno al rilancio internazionale delle relazioni commerciali culturali e industriali
Finanziamento a fondo perduto per l’internazionalizzazione
SINTESI
Con il bando si intende sostenere i progetti di digitalizzazione fieristica, ovvero progetti destinati al rafforzamento digitale dei quartieri fieristici, al rafforzamento digitale delle manifestazioni fieristiche con qualifica internazionale e l’organizzazione di eventi virtuali collegati a manifestazione fieristiche certificate e con qualifica internazionale, con priorità accordata alle soluzioni tecnologiche utili a incrementare la partecipazione di espositori e visitatori internazionali.
Allo stesso tempo, per il rilancio internazionale delle relazioni commerciali culturali e industriali e la ripresa delle collaborazioni istituzionali a tutti i livelli, la Regione ritiene fondamentale e strategico sostenere progetti speciali di filiera, da realizzarsi in forma ”ibrida” negli EAU e indirizzati principalmente all’area mediorientale, nord africana e sud asiatica (MENASA) in occasione dell’Esposizione universale di Dubai.
SETTORE
Servizi/No Profit, Industria, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI
Grande Impresa, PMI
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ
Possono presentare domanda di contributo l e imprese strutturate e già internazionalizzate con sede in Emilia Romagna, che assumano il ruolo di Promotore e realizzatore del progetto.
Per impresa strutturata e internazionalizzata si intende un’impresa con le seguenti caratteristiche:
- avere esportato più del 30% del proprio fatturato annuo nell’ultimo biennio 2018 2019 o 2019 2020, oppure avere almeno un’ unità operativa attiva nel mercato target del progetto
- avere un fatturato annuo di almeno 5.000.000 di euro nell’ultimo anno o nel 2019;
- avere un’attività di impresa coerente con la filiera e il mercato target indicati nel progetto , ed evidenziare un brand riconosciuto;
- svolgere un ruolo di “capo filiera” in Regione o in Italia , ovverossia poter dimostrare una propria rete di subfornitura o di collaborazione per la produzione di beni e servizi venduti nel paese target
Il soggetto promotore e le imprese aderenti al progetto devono possedere, al momento della presentazione della domanda, i seguenti requisiti:
- avere sede operativa (unità locale con attività di produzione) nel territorio dell’Emilia Romagna. Possono aderire anche le imprese che non hanno ancora un’unità locale in Emilia Romagna purché si impegnino a costituirla entro il 31 dicembre 2021;
- esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi.
CONSORZIO
Almeno 5 piccole e medie imprese (PMI) regionali che parteciperanno inderogabilmente ai progetti; oltre alle 5 PMI potranno partecipare ai progetti anche altre imprese di grande dimensione, quando ciò sia utile a garantire un maggiore successo al progetto stesso. I destinatari delle attività realizzate tramite i progetti devono essere esclusivamente le imprese con unità operativa in Emilia-Romagna .
Le 5 PMI aderenti al progetto dell’impresa promotrice devono essere fra loro indipendenti, cioè non collegate o associate e ciascuna in poi.
SPESE AMMISSIBILI
- spese per servizi e consulenze esterne di valutazione e assistenza alle imprese per l’organizzazione di incontri d’affari, ricerca partner (anche da remoto, con strumenti digitali) e per missioni all’estero;
- spese per beni, servizi per la realizzazione di visite aziendali, seminari, workshop, convegni, incoming di operatori esteri (inclusi i costi di viaggio, vitto e alloggio), altri eventi promozionali;
- spese per la partecipazione ad eventi fieristici (anche fiere virtuali, in format digitalizzati), esclusivamente in forma collettiva (quali: affitto dello spazio espositivo collettivo, allestimento dello stand collettivo, trasporti, interpreti e hostess);
- studi volti a valutare la fattibilità di investimenti commerciali, produttivi, di servizio, ad esclusione degli studi generali congiunturali e di presentazione paese. È ammessa anche la consulenza per la predisposizione di un piano strategico pluriennale di filiera o settore oggetto degli interventi del progetto;
- ideazione, produzione, traduzione e stampa di materiali informativi o siti web collettivi;
- realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera;
- consulenze per l’accrescimento delle potenzialità delle imprese partecipanti attraverso servizi di analisi e orientamento specialistico, anche di avvicinamento ai servizi digitali, quali ad esempio piattaforme o sistemi di pagamento digitali; preparazione di un piano export digitale (tali servizi devono essere forniti da professionisti o società di consulenza specializzate in materia)
- viaggi, vitto e alloggio all’estero del personale incaricato dal promotore e viaggi vitto e alloggio di massimo due rappresentanti per ciascuna delle imprese aderenti per la partecipazione alle iniziative del progetto nel paese target (per i voli si ammetteranno solo le tariffe economy o fino al valore equivalente alla tariffa economy)
BUDGET
La Regione contribuirà alla realizzazione del progetto approvato con un contributo del 50% del valore delle spese ammissibili, e comunque non superiore ad € 100.000
Per i progetti di internazionalizzazione del sistema fieristico e produttivo regionale, da realizzare nel corso dello svolgimento di Expo 2020 Dubai la Regione contribuirà alla realizzazione del progetto approvato con un contributo del 100% del valore delle spese ammissibili, e comunque non superiore ad € 100.000
SCADENZA
10 settembre 2021
Hai dubbi sul bando o desideri ricevere maggiori informazioni? Scrivici a: progetti@paoloborchia.it