Gemellaggio tra città
SINTESI
I progetti di gemellaggio tra città daranno ai cittadini l’opportunità di esprimere il tipo di Europa che vogliono. I dibattiti sostenuti nell’ambito della misura Gemellaggio di città dovrebbero basarsi sui risultati specifici dell’UE e sulle lezioni apprese dalla storia e dall’integrazione europea.
OBIETTIVO GENERALE
Promuovere gli scambi tra cittadini di Paesi diversi, in particolare attraverso i gemellaggi tra città, per far loro sperimentare concretamente la ricchezza e la diversità del patrimonio comune dell’Unione e renderli consapevoli che queste costituiscono le fondamenta di un futuro comune.
OBIETTIVO SPECIFICO
Promuovere il dialogo interculturale facendo incontrare persone di nazionalità e lingue diverse e dando loro la possibilità di partecipare ad attività comuni.
BENEFICIARI
Comuni, soggetti giuridici
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITA’
La prospettiva dell’uguaglianza di genere deve essere presa in considerazione durante la progettazione e l’attuazione delle attività del progetto. Per tale motivo, i candidati devono condurre e includere nella loro proposta un’analisi di genere degli argomenti delle tematiche affrontate dalle attività del progetto. È possibile anche tracciare una mappa del diverso impatto che il progetto e le sue attività possono o potrebbero avere su donne e uomini, nonché su ragazze e ragazzi.
AZIONI AMMISSIBILI
Workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, incontri di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, eventi culturali, festival, mostre, raccolta e consultazione di dati (disaggregati per sesso), sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra le autorità pubbliche e le organizzazioni della società civile, autorità pubbliche e organizzazioni della società civile, sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media.
IMPATTO ATTESO
- Aumentare e incoraggiare la comprensione reciproca e l’amicizia tra i cittadini a livello locale;
- sostegno ai cittadini delle comunità locali affinché sperimentino e riconoscano il valore aggiunto che l’UE fornisce attraverso un approccio di base;
- un maggiore senso di appartenenza all’UE;
- incoraggiamento di un legame duraturo tra i comuni e tra i cittadini
DURATA
Tra i 6 e i 12 mesi
BUDGET
Tot. 4.000.000 di €
Per progetto: tra 8.455 euro e 50.745 euro
SCADENZA
20/9/2023
STEP
- Valutazione: novembre – dicembre 2023
- Info risultati: febbraio 2024
- Firma: giugno 2024
Hai dubbi sul bando o desideri ricevere maggiori informazioni? Scrivici a: progetti@paoloborchia.it