Finanziamento per la conoscenza delle lingue e del sistema di biblioteche pubbliche del gruppo linguistico italiano
SINTESI
I presenti criteriΒ definiscono le modalitΓ di concessione e di liquidazione di vantaggi economici per la promozione del servizio giovani per il gruppo linguistico italiano nella provincia di Bolzano.
SETTORE
Pubblico, Cultura
BENEFICIARI
Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi
AZIONI AMMISSIBILI
Contributi ordinari
I contributi ordinari sono concessi per la copertura delle spese di gestione e di personale necessarie per lo svolgimento dellβattivitΓ ordinaria del soggetto richiedente nellβanno solare di riferimento.
Contributi per progetti
I contributi per progetti si riferiscono a iniziative specifiche che prescindono dalla programmazione ordinaria.
Contributi per investimenti
I contributi per investimenti possono essere concessi per la manutenzione e lβacquisto di attrezzature, arredi e mezzi di trasporto necessari allo svolgimento dellβattivitΓ a favore dei giovani, nonchΓ© per lβacquisto, la costruzione, lβampliamento, la manutenzione o la ristrutturazione di strutture per giovani.
Contributi integrativi
I contributi integrativi possono essere concessi qualora, per giustificati motivi, le altre entrate illustrate nella domanda di contributo ordinario, per progetti o per investimenti siano risultate inferiori alle previsioni oppure i costi siano risultati superiori a quelli previsti nella domanda.
SPESE FINANZIATE
Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto
BUDGET
Possono essere concessi vantaggi economici nelle seguenti misure massime:
- fino al 90 per cento della spesa ammessa a finanziamento, in caso di contributi ordinari e per progetti;
- fino allβ80 per cento della spesa ammessa a finanziamento, in caso di contributi per investimenti e assegnazioni
SCADENZA
Fino ad esaurimento fondi ed:
- entro ilΒ 10 novembre dellβanno precedente a quello cui il contributo si riferisce.Β Il termine Γ¨ perentorio.
- entro il 31 marzo e il 31 luglio di ogni anno.Β In caso di progettualitΓ complesse e consolidate la cui programmazione abbia una durata non inferiore a otto mesi il termine di presentazione delle domande Γ¨ ilΒ 10 novembre dellβanno precedenteΒ a quello cui si riferisce il contributo.
- entro ilΒ 31 marzo e il 30 settembre di ogni anno.
- entro il 30 settembre dellβanno o periodo di riferimento del contributo inizialmente concesso.
- entro il 10 novembre dellβanno precedenteΒ a quello cui lβassegnazione siΒ riferisce.Β Il termine Γ¨ perentorio.
Hai dubbi sul bando o desideri ricevere maggiori informazioni?Β ScriviciΒ a:Β progetti@paoloborchia.it