LEAP-RE. Call per progetti di ricerca e innovazione collaborativa AU-UE sulle energie rinnovabili

Finanziamento europeo per laΒ ricerca e l’innovazione sulle energie rinnovabili

SINTESI

LEAP-RE, il partenariato traΒ Unione EuropeaΒ eΒ Unione AfricanaΒ per laΒ ricerca e l’innovazione sulle energie rinnovabili, ha pubblicato ufficialmente il nuovo bando transnazionale congiuntoΒ per finanziareΒ progetti di ricerca e innovazione collaborativi. I progetti selezionati si concentreranno sul raggiungimento di obiettivi di mutuo beneficio basati su unΒ approccio equilibrato e cooperativo. Particolare attenzione sarΓ  data al rafforzamento dell’impatto delle attivitΓ  di R&I sostenute per il benessere della societΓ , in Europa e in Africa.

BENEFICIARI

Soggetti giuridici

CONSORZIO

Almeno quattro partner di progetto provenienti da – 4 Paesi diversi (almeno 2 dall’Europa3 e 2 dall’Africa). Almeno un partner del consorzio deve provenire da un Paese europeo

AZIONI AMMISSIBILI

La Call finanzia progetti di ricerca di base, ricerca applicata e sviluppo sperimentale in sei aree:

  • Valutazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili e integrazione delle FER negli scenari energetici sostenibili: Scenari di valutazione del ruolo potenziale delle energie rinnovabili in Europa e Africa per tecnologia e tipo di applicazione
  • Gestione del fine vita e della seconda vita e impatto ambientale delle componenti RE: Mappare la catena del valore delle componenti, identificare gli stakeholder chiave e modelli di business di successo; promuovere scenari di replicabilitΓ  dei modelli operativi e delle procedure operative standard nelle regioni interessate
  • Sistemi autonomi intelligenti: Promuovere lo sviluppo di dimostratori considerando la diversitΓ  delle potenziali fonti di FER locali e l’ambiente locale
  • Smart grid (diverse scale) per applicazioni off grid: Sviluppo di nuovi strumenti per ottimizzare la capacitΓ  nelle strategie di pianificazione e dispacciamento in base ai bisogni con l’obiettivo di ridurre la dipendenza energetica dai combustibili fossili
  • Processi e apparecchiature per usi produttivi (PRODUSE): Miglioramento e promozione di un uso piΓΉ ampio degli apparecchi PRODUSE per la filiera del freddo, strumenti e attrezzature termiche (per usi sanitari e in agricoltura, zootecnia, pesca e allevamento)
  • Soluzioni innovative per usi domestici prioritari (clean cooking e catena del freddo): Miglioramento, gestione e manutenzione di impianti solari fotovoltaici, cucine e componenti della catena del freddo per una cottura pulita e conservazione degli alimenti.

INFO MIUR

Avviso Miur: LINKLINK

Rif Miur:

Maria Rachele NOCERA –Β MariaRachele.Nocera@mur.gov.itΒ  Aldo COVELLO –Β Aldo.Covello@mur.gov.it

DURATA

da 12 a 24 mesi

BUDGET

€ 600.000

SCADENZA

pre-propostaΒ 23/9/2022 – proposta completa 12/1/2023

Hai dubbi sul bando o desideri ricevere maggiori informazioni?Β ScriviciΒ a:Β progetti@paoloborchia.it